Pur condividendo una convivenza millenaria, uomini e cani orientano i loro interessi nel mondo in modo sostanzialmente diverso.
Noi, in quanto esseri umani, siamo animali orientati visivamente, il che significa che la vista è il nostro senso dominante. I cani sono soprattutto animali orientati a livello olfattivo. L’olfatto è il senso dominante, seguito dall’udito e poi dalla vista.
Questo è un corso nato con lo scopo di approfondire i principali argomenti sull’olfatto del cane.
Il primo problema che si pone a chiunque decida di addestrare un cane alla ricerca di persone o sostanze è la difficoltà di definire su cosa si sta lavorando.
Negli ultimi anni la scienza si è concentrata su molte aree che possono essere utili a chi lavora con il naso del cane. Oggi abbiamo infatti maggiori conoscenze sulla fisiologia dell’olfatto, sulla percezione degli odori, sulla teoria dell’apprendimento e su come si comportano gli odori nell’ambiente.
Durante il corso cercheremo di combinare le conoscenze teoriche con l’addestramento del cane.
COME E’ ORGANIZZATO IL CORSO?
Le lezioni verranno rilasciate settimanalmente sulla piattaforma Rose Canine. Si tratta di e-learning asincrono in cui lo studente può seguire le lezioni quando vuole perché il materiale è disponibile h24 ma ha la possibilità (ed il dovere) di partecipare alle attività interattive sul forum di discussione. Il docente assegnerà vari compiti da fare a casa e saranno previste prove in itinere.
DOCENTE
Dott.ssa Roberta Bottaro, psicologa, diplomata al master di II livello in criminologia e scienze psico-forensi presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia all’Università degli studi di Genova, ha collaborato per diversi anni con il laboratorio di Cognizione Animale dell’università di Trieste dove ha seguito diversi studi sull’olfatto del cane. Con il patrocinio dell’ENCI e del PRAP Toscana ha seguito il primo studio scientifico sull’addestramento e impiego del cane nel rilevamento di telefoni cellulari in ambito penitenziario e ha collaborato a diversi progetti ENCI in materia di impiego del cane in ambito faunistico. E’ stata docente alla prima scuola ENCI-Legambiente-Arma dei Carabinieri per la formazione di unità cinofile anti-bracconaggio.
COSTO
97€
ATTESTATO
Sarà rilasciato attestato di frequenza
Il corso lo ho trovato molto utile,chiaro, interessante, mi è piaciuta molto la parte sul movimento odori,tema che studierò molto.... , e la parte finale di realizzare grafici dopo ogni allenamento ,per vedere al meglio i progressi e non....la trovo utilissima, mi piace idea dei grafici Grazie