Perché le persone si perdono? Che cosa succede a livello cerebrale? Quali sono le basi neurali del senso di orientamento? Quale è il comportamento tipico del disperso? Durante questo corso cercheremo di approfondire tutti gli aspetti della psicologia del disperso e come il comportamento tipico del disperso possa influenzare la gestione di una ricerca. Si tratta di un percorso professionalizzante destinato a cinofili, volontari di protezione civile, gestori delle ricerche, studenti di psicologia e chiunque sia coinvolto nella ricerca di persone disperse.
In questo primo modulo della durata di quattro settimane andremo alla scoperta delle più recenti ricerche scientifiche sulla cognizione spaziale e senso di orientamento nell’essere umano per comprendere perché le persone si perdono.
PROGRAMMA MODULO 1
- Psicologia e neuroscienze della cognizione spaziale
- Che cosa vuol dire essere disperso?
- Storia della psicologia e degli studi sulla cognizione spaziale
- Ricerca scientifica sulla cognizione spaziale umana ed animale
- Capacità di orientamento
- La cognizione spaziale nei bambini
- Neuroscienze: il cervello e l’orientamento spaziale
- Neuroscienze: le basi neurali per il senso dell’orientamento
- La malattia di Alzheimer
- Perché ci perdiamo?