I nostri docenti hanno competenze verificate e verificabili.
Approccio scientifico
Crediamo nella scienza e nell'esperienza rifiutando il sapere comune.
Progettazione
I nostri corsi sono scritti da progettisti didattici esperti in processi formativi.
I nostri corsi più recenti
190€+iva
Ricerca sostanze: la segnalazione
Un programma di coaching online della durata di quattro settimane che vi insegnerà ad impostare un comportamento di segnalazione passiva affidabile in ogni contesto.
Nonostante tutti conoscano le incredibili potenzialità del naso del cane, nessuno ha una comprensione completa di che cosa il cane percepisca dei singoli odori. La scienza prova a rispondere a questi interrogativi analizzando nel dettaglio cosa costituisce l'odore umano di vivo e di cadavere per sostenere l'addestramento di unità cinofile affidabili.
Secondo modulo del corso di formazione IWDA per apprendere le basi della tecnica di ricerca. In questo modulo andremo ad analizzare la psicologia del disperso nel dettaglio riassumendo quelli che sono i comportamenti tipici della persona dispersa.
Crediamo nella scienza e nell’esperienza rifiutando il sapere comune. Puoi frequentare le lezioni quando vuoi , il materiale è accessibile h24 tutti i giorni. Potrai interagire con i docenti ed il gruppo classe attraverso forum dedicato. I nostri docenti collaborano con progettisti didattici per offrire dei corsi con contenuti chiari ed efficaci.
Elencare tutte le possibili tipologie di addestramento dei cani è impossibile. Sei un principiante che ha appena iniziato a muovere i primi passi nell’addestramento dei cani sportivi? Sei un proprietario che ha appena comprato il suo cucciolo? Hai adottato un cane in un canile per la prima volta? Sei un conduttore di cani esperto ma
Seppur molto simili tra loro il condizionamento classico e operante presentano differenze a livello procedurale e funzionali ed è importante conoscere a fondo il loro funzionamento.
A partire dal 1959 Dmitri Belyaev ed un team di genetisti condussero, uno dei più importanti esperimenti di biologia di quell’epoca, con lo scopo di studiare gli aspetti genetici e comportamentali legati alla domesticazione.