Descrizione
Sia nel mantrailing che nell’ID tracking e nel lineup di identificazione, una prova inizia con la presentazione di un testimone olfattivo. Il compito del cane è quello di annusare il testimone olfattivo, confrontare il ricordo di quell’odore con due o più alternative e quindi scegliere quello che corrisponde alle informazioni sull’odore umano individuale del testimone olfattivo presentato in precedenza.
Esistono due procedure di discriminazione condizionale match to sample utilizzate per studiare l’apprendimento complesso negli animali e per l’addestramento olfattivo. Una metodologia è stata sviluppata dai cinofili, l’altra dalla comunità scientifica. Pertanto, possono esserci differenze significative tra le strategie di soluzione apprese e tra i tassi di accuratezza dei cani con gli stimoli di addestramento e l’accuratezza durante le operazioni di abbinamento degli odori nel mondo reale.
Oltre alle procedure di addestramento, in questo webinar parleremo di come scegliere, prelevare, conservare e creare un testimone di odore.
A CHI E’ RIVOLTO
- Conduttori ed istruttori cinofili di cani da pista, traccia e detection
- Proprietari
- Chiunque lavori con l’olfatto
RELATORE